Saltare al contenuto
Menu

Avanguardismo in pittura: definizione, autori e opere d'arte

La fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo furono un periodo di grande tumulto politicamente, economicamente e socialmente, mentre le tensioni tra i paesi proiettavano un'ombra crescente della Prima Guerra Mondiale all'orizzonte.

L'angoscia esistenziale, la ribellione contro le convenzioni e un atteggiamento critico nei confronti dell'ordine stabilito hanno portato all'emergere di nuovi movimenti artistici e culturali noti come avanguardie, prima in Europa e poi in paesi come Argentina, Messico e Cile in America.

Come una delle arti, la pittura non era esente dai movimenti d'avanguardia, tra cui spiccavano l'Impressionismo, il Post-Impressionismo, l'Espressionismo e il Modernismo, tra molti altri.

L'origine della parola "vanguardismo"

La parola "vanguardismo" è stata presa in prestito dal termine militare "vanguard", che si riferisce alla parte anteriore di un gruppo.

Gli artisti, che fossero pittori, scrittori, architetti, ecc., lo usavano in senso metaforico per descrivere un atteggiamento culturale contrario alle convenzioni di una società ortodossa. Era come una "punta di lancia" che penetrava e strappava l'ideologia stagnante dell'epoca, offrendo forme d'arte che avrebbero scosso la coscienza delle persone.

Caratteristiche del vanguardismo

È importante notare che il vanguardismo era composto da un gruppo eterogeneo di forme d'arte e movimenti artistici, ognuno con le proprie caratteristiche particolari. Tuttavia, possiamo identificare quattro tratti generali comuni ai movimenti vanguardisti:

1. Rompere con la tradizione artistica

Fino al vanguardismo (escludendo forse il Romanticismo), l'arte si atteneva a un insieme di norme accademiche utilizzate per determinare cosa costituisse arte e cosa no. Tuttavia, gli artisti vanguardisti rifiutarono qualsiasi imposizione, così come il concetto classico di bellezza e la riproduzione fedele della natura. Per loro, l'arte come forma di espressione doveva "rompere" con le norme stabilite e non seguire un percorso predeterminato fissato dalle élite accademiche.

2. Mettere in discussione e dissenso con la realtà

I movimenti vanguardisti hanno criticato apertamente la realtà sempre più cupa del tempo, in contrasto con i pittori realistici delle decadi precedenti che cercavano di rappresentare oggettivamente la realtà, per quanto dura fosse.

3. Originalità e sperimentazione

L'esplorazione creativa era un componente fondamentale dei movimenti avanguardisti. Nella loro costante ricerca dell'originalità, non era raro che un movimento avanguardista mirasse a rompere con o succedere a quello precedente, ecco perché non è mai stata stabilita una tradizione specifica all'interno dell'avanguardismo.

4. Provocazione e sarcasmo

I vanguardisti, influenzati da crescenti movimenti politici e sociali come l'anarchismo, il socialismo o il marxismo, erano opposti alla società capitalista e borghese, arrivando persino a deriderla e provocarla attraverso l'arte.

Movimenti avanguardisti nella pittura

Specifically in the field of painting, we can mention several vanguardist movements, starting with one of the earliest to emerge.

Impressionismo

Sebbene l'Impressionismo non sia sempre considerato un movimento avanguardista di per sé, ha gettato le basi per le avanguardie che sarebbero emerse negli anni successivi.

I pittori impressionisti avevano una visione in evoluzione della realtà, vedendola come qualcosa di fluido. Questi artisti erano colori sovrapposti, la prominenza della luce, composizioni e angoli innovativi, e la soppressione dei dettagli a favore dell'impressione complessiva.

Claude Monet, con il suo dipinto Impression, Sunrise (1872), è considerato il padre e il principale esponente della pittura impressionista, tracciando il nuovo percorso che la pittura dovrebbe seguire.

Post-Impressionismo

Il Post-Impressionismo, ispirato all'Impressionismo e con alcuni elementi espressionistici, ha fatto un ulteriore passo verso una visione soggettiva della realtà. Questa è una delle caratteristiche che lo distinguono dal suo "genitore", l'Impressionismo, anche se non raggiunge l'accentuata soggettività della pittura espressionista.

I pittori post-impressionisti mostrarono una maggiore libertà formale rispetto agli impressionisti, particolarmente evidente nel loro uso del colore e dei pennellate. Nelle opere post-impressioniste, colori, forme e pennellate non corrispondono a quelli presenti in natura; piuttosto, sono distorti secondo l'intenzione espressiva dell'artista.

Certo, discutere del Post-Impressionismo significa discutere di Vincent van Gogh e della sua Notte stellata (1889), uno dei dipinti post-impressionisti più famosi al mondo.

Espressionismo

Le radici di questa avanguardia artistica si trovano nel famoso dipinto di Edvard Munch Il Grido (1893). Munch, un pittore colpito da demenza e alcolismo, cercava di catturare il suo angoscia esistenziale attraverso la sua opera.

La visione pessimistica e angosciante della realtà rappresentata in Il Grido è stata ripresa dai pittori espressionisti in Germania all'inizio del XX secolo. Di conseguenza, questi pittori hanno distorto la realtà all'estremo, impiegando forme astratte e una palette di colori intensa per creare dipinti che riflettevano la tragedia interiore e inevitabile dell'artista.

Vasily Kandinsky e Franz Marc furono tra i principali rappresentanti della pittura espressionista, con le loro opere più famose che sono Case a Monaco (1908) e La Mucca Gialla (1911), rispettivamente.

Modernismo

Alcuni storici dell'arte usano "modernismo" come sinonimo dei movimenti d'avanguardia. Tuttavia, la pittura modernista o l'Art Nouveau possono anche essere considerate come un sottogenere distinto all'interno delle avanguardie.

Il rappresentante prominente di questo movimento avanguardistico nella pittura era l'artista ceco Alphonse Mucha, che combinava pittura, illustrazione e design grafico per creare litografie e manifesti che ritraevano donne in abiti sensuali, con lunghi capelli fluenti, circondate da elementi vegetali che mostrano anche influenze dall'arte araba e giapponese (ukiyo-e).

In effetti, si potrebbe dire che lo stile distintivo di Mucha ha posto le basi per i manifesti pubblicitari moderni. Uno dei più famosi esempi è Champenois, Dettaglio (1897).

"I dipinti dell'avanguardia, a portata di mano"

Attraverso il loro lavoro, i pittori d'avanguardia sfuggirono alla loro realtà personale mentre cercavano di trovare un nuovo concetto di estetica. Questo duplice obiettivo, che sia stato raggiunto o meno, garantì loro un posto nella storia dell'arte grazie alla natura fraintesa, originale e ribelle che ha contraddistinto le loro vite.

Decenni dopo la loro morte, ora abbiamo un modo per viaggiare indietro nel tempo e metterci nei panni di uno dei pittori d'avanguardia che abbiamo appena esplorato. Possiamo fuggire dalla realtà (anche se non è più così cupa) proprio come facevano loro quando prendevano in mano i loro pennelli.

Prendersi un momento per noi stessi, lontano dalla routine del lavoro o dello studio, ha innumerevoli benefici per la nostra salute mentale. Pitturare, ad esempio, è una delle attività che ci permette di disconnetterci e alleviare lo stress quotidiano.

Vogliamo accompagnarti in quel momento di fuga e disconnessione, mentre pitturi uno dei dipinti d'avanguardia di cui abbiamo parlato in precedenza con le tue stesse mani.

Inoltre, puoi farlo anche se è la tua prima volta di fronte a una tela, poiché con il sistema dipingere per numeri, devi solo applicare il colore indicato nell'area numerata corrispondente.

Ti sei mai chiesto se hai un'anima da artista?

Scoprilo dipingendo uno di questi dipinti d'avanguardia di Canvas by Numbers.

Impressione, sole nascente - Claude Monet

Impressione, sole nascente, opera d'arte impressionista

 

Notte stellata - Vincent Van Gogh

Notte stellata, opera post-impressionista di Vincent Van Gogh

 

Case a Monaco - Wassily Kandinsky

Case a Monaco di Baviera di Wassily Kandinsky

Mucca Gialla - Franz Marc

Mucca Gialla di Franz Marc

 

Champenois, Dettaglio

 

Champenois, Detal, opera d'arte del modernismo

 

Paint By Numbers Blog-Top 8 Easy Paint by Numbers Kits-Canvas by Numbers
Paint By Numbers Blog-Kandinsky, one of the fathers of abstract painting-Canvas by Numbers

Il tuo carrello

Il tuo carrello è attualmente vuoto

Potrebbe interessarti...

La tua Lista dei Desideri

La tua lista dei desideri è attualmente vuota