"L'Estremo Oriente, in particolare il Giappone, ha qualcosa che ha sempre affascinato noi che viviamo in longitudini più occidentali."
Quella fusione di tradizione e della tecnologia più avanzata, le storie dei samurai, il folklore degli yokai, e il tipo di arte giapponese che tutti abbiamo in mente: l'ukiyo-e, le stampe artistiche giapponesi che riflettono "il mondo fluttuante."
In questo articolo, vogliamo parlare di questa manifestazione artistica, così riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo, sia per la complessità della sua creazione che per la sua estetica inconfondibile.
Ukiyo-e o "pitture del mondo fluttuante"
Il termine ukiyo-e può essere tradotto dal giapponese come "pitture del mondo fluttuante", riferendosi all'accettazione del carattere effimero del mondo come un percorso verso la realizzazione, una concezione tratta dalla filosofia buddista.
Le stampe Ukiyo-e erano molto popolari in Giappone durante il periodo Edo (1603 - 1867). I loro soggetti, che vedremo di seguito, erano vari, spaziando da paesaggi e teatri a scene erotiche che lasciavano poco all'immaginazione.
La tecnica ukiyo-e
L'ukiyo-e è realizzato con la tecnica della xilografia, che consiste nella stampa su carta di disegni o dipinti precedentemente realizzati su lastre di legno. Le prime stampe erano in bianco e nero, ma l'uso del colore divenne popolare nella seconda metà del XVIII secolo.
Grazie a questa tecnica di incisione su legno, facile da riprodurre su larga scala, le stampe ukiyo-e guadagnarono rapidamente fama e permisero la democratizzazione di questo tipo di arte: praticamente tutte le classi sociali in Giappone potevano permettersele.
Principali rappresentanti classici dell'ukiyo-e
Kitagawa Utamaro (1753 - 1806)
Questo autore si è distinto per la sua predilezione per la bellezza femminile, catturata in ritratti di temi bijin-ga e scene di tipo shunga, che erano rappresentazioni erotiche.
Katsushika Hokusai (1760 - 1849)
Le sue principali stampe rappresentavano la natura, in particolare il famoso Monte Fuji. Tuttavia, è conosciuto in tutto il mondo per La Grande Onda di Kanagawa, indubbiamente un ukiyo-e presente nell'immaginario comune degli amanti dell'arte giapponese.
Utagawa Kunisada (1786-1865)
È considerato l'artista ukiyo-e più prolifico, con oltre 20.000 stampe prodotte. Il suo tema principale era la rappresentazione del teatro kabuki, un soggetto considerato da molti esperti il più autentico dell'ukiyo-e.
Temi ukiyo-e preferiti
Sebbene abbiamo già fornito una panoramica di alcuni dei temi ukiyo-e più comuni, li spieghiamo in modo più dettagliato di seguito.
Bijin-ga
Questi erano stampe sulla bellezza femminile idealizzata: pelle di porcellana, occhi piccoli, bocca, naso lungo e capelli scuri. In generale, le donne raffigurate erano cortigiane e apparivano nelle stampe in gruppi, non individualmente.
Sumo-e
Erano costituiti da rappresentazioni di lottatori di sumo, sia nel ring che in attività più quotidiane.
Musha-e
Un sottogenere dell'ukiyo-e basato sulla rappresentazione dei samurai, gli eroi classici del Giappone. Sebbene questo tema sia stato censurato per un certo periodo, durante il periodo Meiji, queste stampe hanno fatto un forte ritorno.
Yakusha-e
Durante questo periodo, il teatro kabuki era una delle principali attività nelle città. Da qui le stampe yakusha-e, che ritraevano gli attori di questo popolare teatro.
Shunga
Come accennato sopra, questo tipo di ukiyo-e è di tema erotico. Le stampe raffigurano scene esplicite che includono tutti i membri della società giapponese.
Fukei-ga
Infine, i fukei-ga erano stampe che rappresentavano la natura, diventate particolarmente popolari nel XIX secolo.
Dipingi una stampa ukiyo-e con Canvas By Numbers.
Presso Canvas By Numbers, ti offriamo la possibilità di creare arte ukiyo-e con le tue mani, non tramite incisione su legno, ma utilizzando il nostro sistema di pittura per numeri.
Tutto ciò che devi fare è applicare la vernice corrispondente all'area numerata (o al diamante se hai scelto un kit di pittura con diamanti), una tecnica progettata per persone che non hanno mai preso in mano un pennello.
Dai un'occhiata alle nostre proposte di ukiyo-e qui sotto e mettiti nei panni di un artista giapponese!